Scopri

Spritz

Simbolo dell’aperitivo italiano, facilissimo da preparare, lo Spritz, col suo colore inconfondibile, è amato da molti anche perché ha una gradazione alcolica contenuta.

Bartender Silvia Ghioni

Difficoltà: easy

Difficoltà: easy

Bartender Silvia Ghioni

Difficoltà: easy

Difficoltà: easy

L’origine dello Spritz è da ricondurre alla prima guerra mondiale durante il periodo della dominazione austriaca nel Veneto.

Le truppe dell’impero austriaco infatti non sopportando l’elevato tasso alcolico dei vini locali, avevano l’abitudine di chiedere agli osti di aggiungere un po’ di acqua nei loro bicchieri, ed esclamavano:” Spritzen!”.

Nel 1919 la ditta Barbieri produce una bevanda-aperitivo destinata ad entrare nella storia, l’Aperol, che venne introdotto nello Spritz per spingere il consumo del nuovo prodotto.

Un’ulteriore evoluzione che porta la Spritz ad essere quello che ad oggi consumiamo fu l’utilizzo di un vino spumante della zona di Conegliano, il Prosecco, che andò a sostituire il vino bianco fermo, donando al cocktail una maggiore effervescenza.

Simbolo dell’aperitivo italiano, facilissimo da preparare, lo Spritz, col suo colore inconfondibile, è amato da molti anche perché ha una gradazione alcolica contenuta.

Preparazione

  1. 01 /

    Riempire un bicchiere capiente di ghiaccio.

  2. 02 /

    Versare l’Aperol, il prosecco e completare con la soda.

  3. 03 /

    Mescolare delicatamente dal basso verso l’alto per non perdere troppa effervescenza e guarnire con una fetta di arancia.

Ingredienti

6 cl Aperol

9 cl Prosecco

Soda water

Fettina di arancia per guarnizione

Potrebbe piacerti anche

Focaccia al rosmarino

La focaccia in Italia si gusta ad ogni ora del giorno, dalla colazione salata alla cena. Non c’è buffet dell’aperitivo che si rispetti senza la presenza di una focaccia, accompagnata da salumi e formaggi.

Polpette milanesi “mondeghili”

Le polpette milanesi “mondeghili” hanno la particolarità di essere fatte utilizzando delle carni avanzate, quali un arrosto, un bollito o un brasato per esempio.

Riso al salto

Il riso al salto era tipicamente una ricetta di riciclo milanese, per non sprecare il risotto avanzato.

Blackberry

Lo avete mai preparato un cocktail nero?

Negroni Affumicato

È un classico cocktail Negroni preparato e affumicato direttamente nel mixing glass con la smoked gun e con legno di melo.

Turquoise Cucumber

Un freschissimo drink al cetriolo, dal retrogusto leggermente salino dato dalla crusta (la tipica bordatura del bicchiere) di sale all’origano.

Focaccia al rosmarino

La focaccia in Italia si gusta ad ogni ora del giorno, dalla colazione salata alla cena. Non c’è buffet dell’aperitivo che si rispetti senza la presenza di una focaccia, accompagnata da salumi e formaggi.

Polpette milanesi “mondeghili”

Le polpette milanesi “mondeghili” hanno la particolarità di essere fatte utilizzando delle carni avanzate, quali un arrosto, un bollito o un brasato per esempio.

Riso al salto

Il riso al salto era tipicamente una ricetta di riciclo milanese, per non sprecare il risotto avanzato.

Blackberry

Lo avete mai preparato un cocktail nero?

Negroni Affumicato

È un classico cocktail Negroni preparato e affumicato direttamente nel mixing glass con la smoked gun e con legno di melo.

Turquoise Cucumber

Un freschissimo drink al cetriolo, dal retrogusto leggermente salino dato dalla crusta (la tipica bordatura del bicchiere) di sale all’origano.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza