Potete accompagnare le tagliatelle ai funghi con un vino rosso non troppo strutturato, quale il Grignolino oppure un Pinot nero dell’Oltrepò pavese.
Se preferite un vino bianco sceglietene uno fresco e delicato come il Sauvignon friulano.
Le tagliatelle ai funghi sono un tipico piatto autunnale, semplice ma molto gustoso.
Difficoltà: medium
Preparazione: 20
Cottura: 20
Difficoltà: medium
Preparazione: 20
Cottura: 20
Mettete a bagno i funghi secchi per farli reidratare
Una volta morbidi scolateli e tritateli
Pulite i funghi freschi e lavateli velocemente
Tagliateli a fette sottili
Rosolate l’aglio in camicia con l’olio extra vergine d’oliva
Unite i funghi secchi
Lasciateli cuocere per 5 minuti
Togliete l’aglio
Aggiungete i funghi freschi affettati, sale e pepe
Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti
Cuocete le tagliatelle in acqua bollente salata per circa 3 minuti
Tritate nel frattempo il prezzemolo
Trasferite con un colino la pasta dalla pentola di cottura alla padella con i funghi
Fate insaporire la pasta per un minuto
Aggiungete il prezzemolo fresco tritato e il parmigiano
Disponete la pasta nei piatti di portata
Spolverate con un pizzico di prezzemolo fresco tritato
Potete accompagnare le tagliatelle ai funghi con un vino rosso non troppo strutturato, quale il Grignolino oppure un Pinot nero dell’Oltrepò pavese.
Se preferite un vino bianco sceglietene uno fresco e delicato come il Sauvignon friulano.
La pasta fresca può essere preparata in anticipo ed anche congelata. Se la congelate, utilizzatela passando direttamente le tagliatelle dal freezer all’acqua bollente.
Non fate asciugare il condimento di funghi, cuoceteli a fuoco basso.
Il gusto dell’aglio non deve coprire quello dei funghi:
Usatene solo uno spicchio.
Lasciatelo “in camicia”, cioè non sbucciatelo.
Non fatelo bruciare e toglietelo all’inizio, prima di aggiungere i funghi freschi.
Non fate cuocere troppo la pasta: soprattutto quella fresca necessita di solo 3 o 4 minuti di cottura secondo lo spessore!
Per avere una salsa cremosa non scolate completamente la pasta dall’acqua utilizzando il colapasta; usando il colino come indicato trasferirete al condimento la giusta quantità di acqua.
Se comprate prima dei funghi freschi vanno conservati interi e non lavati in un sacchetto di carta per alimenti per non più di una settimana.
Se avanzate le tagliatelle ai funghi e volete riutilizzarle un metodo veloce e gustoso è quello di fare una frittata di pasta, anche il giorno dopo: vi basta aggiungere un uovo per ogni porzione di pasta, mescolare bene in una ciotola aggiungendo se volete del parmigiano reggiano e far cuocere in una padella a fuoco medio fino a quando si forma sul fondo una crosticina dorata. Girate la frittata e completate la cottura. In Italia è un piatto tipico di riciclo da portare in un pic nic.
Potete utilizzare i funghi freschi che più vi piacciono e vi è più comodo reperire.
L’utilizzo dei funghi secchi conferisce al condimento un sapore più deciso.
La pasta fresca all’uovo vi permette di ottenere un gusto più piacevole e un condimento dalla consistenza cremosa. Potete comunque sostituirla con della pasta secca.
320 g di tagliatelle all’uovo
300 g di funghi freschi
10 g di porcini secchi
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
parmigiano reggiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Potete accompagnare le tagliatelle ai funghi con un vino rosso non troppo strutturato, quale il Grignolino oppure un Pinot nero dell’Oltrepò pavese.
Se preferite un vino bianco sceglietene uno fresco e delicato come il Sauvignon friulano.