Scopri

Tagliatelle ai tre pomodori

Le tagliatelle ai tre pomodori sono una ricetta gustosissima, un concentrato di sapori tipici della cucina italiana.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 20

Cottura: 90

Difficoltà: easy

Preparazione: 20

Cottura: 90

Chef Danilo Angè

Difficoltà: easy

Preparazione: 20

Cottura: 90

Difficoltà: easy

Preparazione: 20

Cottura: 90

Preparazioni di base

Pasta fresca all’uovo

Preparazione

  1. 01 / Preparate i pomodorini appassiti

    Tagliate a metà i pomodorini datterini

    Cuoceteli in forno a 100°C per un’ora, fino a quando sono appassiti

  2. 02 / Preparate i pomodorini arrostiti

    Mettete i pomodorini ciliegini su una placca con sale, pepe e le foglioline di timo e fateli cuocere in forno a 230°C per 15 minuti

    Frullateli e passateli al setaccio o a un colino a maglie sottili per eliminare le bucce

  3. 03 / Preparate i pomodori perini

    Sbucciateli con un pelapatate

    Tagliateli e metà ed eliminate i semi

    Tagliateli a julienne

  4. 04 / Preparate le scorzette di limone

    Pelate i limoni con un pelapatate, senza togliere la parte bianca

    Tagliate le bucce a julienne

    Mettete le scorzette ottenute in un pentolino con l’acqua bollente e lo zucchero

    Fate cuocere a fuoco basso per 5 minuti

    Scolate le scorzette e mettetele a parte

  5. 05 / Preparate la salsa

    Mettete in una padella l’olio extra vergine d’oliva e fate rosolare lo spicchio d’aglio tritato, il peperoncino e il basilico sminuzzato, senza farli bruciare

    Unite i pomodori perini tagliati a julienne e i pomodorini arrostiti frullati e setacciati

    Lasciate cuocere 5 minuti e regolate di sale e pepe

  6. 06 / Finite la preparazione

    Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua bollente salata

    Dopo circa 3 minuti assaggiate la pasta, deve risultare al dente

    Scolate la pasta cotta al dente direttamente nella padella con la salsa di pomodori

    Mantecate con un filo di olio extra vergine d’oliva, girando bene la pasta per creare la crema tra i pomodori e l’olio

    Fate insaporire bene la pasta nella salsa per un paio di minuti

    Unite i pomodorini datterini appassiti

  7. 07 / Impiattate

    Disponete le tagliatelle sui piatti di portata

    Completate con le scorzette di limone

    Servite la pasta subito, ben calda

Abbinamento del vino

Le tagliatelle ai tre pomodorini ben si abbinano a un vino bianco fermo, fresco ed elegante come la Falanghina oppure a un vino bianco di buona struttura quale il Vermetino di Gallura.

Ottima scelta anche un rosè delicato e fruttato quale il Chiaretto del Garda oppure un vino rosso fresco, fruttato e floreale quale il Chianti Classico.

Preparazioni di base

Pasta fresca all’uovo

Vi potete organizzare per preparare le tagliatelle ai tre pomodori in anticipo:

La pasta fresca può essere preparata un giorno prima ed essere conservata in frigorifero coperta da pellicola, oppure con ancora più anticipo e conservata nel congelatore in sottovuoto oppure in sacchetti.

Potete già tirarla e tagliarla nel formato tagliatelle, poi conservarle o in frigorifero o in freezer. In quest’ultimo caso, al momento della cottura mettetele in acqua bollente salata senza scongelarle.

Guadagnerete del tempo facendo appassire i pomodorini datterini in anticipo, anche il giorno prima. Pure i pomodorini ciliegia arrostiti possono essere cotti, frullati e passati al colino il giorno prima.

Non cucinate questa ricetta se non avete la possibilità di reperire dei pomodori di qualità e al giusto grado di maturazione.

Non fate bruciare l’aglio con il peperoncino e il basilico.

Non dimenticatevi di passare i pomodorini ciliegini arrostiti al setaccio o al colino per non ritrovarvi con le spiacevoli bucce dei pomodori in bocca

Non lasciate stracuocere la pasta, scolatela al dente e, dopo impiattata, servitela immediatamente.

È vero che non si discute sui gusti personali, ma aggiungere il Parmigiano reggiano a queste tagliatelle rompe l’armonia del piatto.

Le tagliatelle ai tre pomodori andrebbero mangiate al momento, se proprio vi avanzano conservatele in frigorifero per un giorno. Al momento dell’utilizzo scaldatele in padella con un filo di olio extra vergine d’oliva.

Le tagliatelle ai tre pomodori sono una ricetta gustosissima, un concentrato di sapori tipici della cucina italiana.

Sono molto facili da preparare, dovete solo prendervi un po’ di tempo e preparare i pomodori nelle tre versioni proposte in ricetta: i diversi gusti dati dalle diverse cotture rendono questo piatto speciale!

Preparate questa ricetta in estate, quando i pomodori sono al massimo della loro maturazione e del loro sapore.

Potete usare anche tagliatelle all’uovo acquistate già pronte, ma vi garantiamo che il gusto delle tagliatelle con la pasta fresca all’uovo preparate in casa fa la differenza!

Le scorzette di limone, il classico tocco da chef, conferiscono al piatto una piacevolissima nota di freschezza.

Ingredienti per 4 persone

400 g di tagliatelle all’uovo

200 g di pomodori perini

30 g di olio extra vergine d’oliva

5 foglie di basilico fresco

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino piccante

sale e pepe

Per i pomodorini appassiti

200 g di pomodorini datterini

10 g di olio extravergine d’oliva

1 mazzetto di timo

sale e pepe

Per i pomodorini arrostiti

200 g di pomodorini ciliegini

1 mazzetto di timo

sale e pepe

Per le scorzette

2 limoni

200 ml di acqua

20 g di zucchero

Abbinamento del vino

Le tagliatelle ai tre pomodorini ben si abbinano a un vino bianco fermo, fresco ed elegante come la Falanghina oppure a un vino bianco di buona struttura quale il Vermetino di Gallura.

Ottima scelta anche un rosè delicato e fruttato quale il Chiaretto del Garda oppure un vino rosso fresco, fruttato e floreale quale il Chianti Classico.

Potrebbe piacerti anche

Maccheroni con melanzane, pomodorini e ricotta salata

I maccheroni col sugo di pomodoro e melanzane sono un velocissimo primo piatto, adatto soprattutto alla stagione estiva quando le melanzane sono nel pieno della loro maturazione.

Crackers integrali con crema di ceci e asparagi
Lasagnette di pane con verdure
Burrata e pomodorini nel bicchiere
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Maccheroni con melanzane, pomodorini e ricotta salata

I maccheroni col sugo di pomodoro e melanzane sono un velocissimo primo piatto, adatto soprattutto alla stagione estiva quando le melanzane sono nel pieno della loro maturazione.

Crackers integrali con crema di ceci e asparagi
Lasagnette di pane con verdure
Burrata e pomodorini nel bicchiere
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza