Scopri

Tiramisù

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 30

È il dolce italiano per eccellenza, impossibile non averlo fatto almeno una volta, ma quanti possono vantare di farlo a regola d’arte?

Mia nonna era trevigiana e ha sempre rivendicato le origini di questo dolce che ha fatto il giro del mondo e spesso è stato reinterpretato. Ricotta o yogurt per renderlo più leggero, frutta o pistacchi per regalargli un altro sapore, ma mia nonna di tutte queste nuove versioni non ne voleva proprio sapere!

“Se vuoi qualcosa di leggero mangia una mela”, mi diceva! Il tiramisù non si chiamerebbe così se non fosse così goloso: mascarpone, uova, zucchero, savoiardi, cacao e caffè. Savoiardi e nessun altro tipo di biscotto, perché solo il savoiardo tiene così bene l’inzuppo nel caffè (e nel mentre che si prepara il tiramisù il savoiardo è anche buono da rubare alla ricetta!). E attenzione, il caffè sempre amaro e non troppo bollente, che se no il biscotto rischia di rompersi.

Come tutte le ricette semplici la sua difficoltà sta nel trovare il giusto equilibrio, perché il tiramisù deve essere generoso di crema senza diventare liquido, strutturato di savoiardi senza però trasformarsi in una torta. E c’è solo un modo per sapere con certezza se la ricetta è quella perfetta: se i commensali si accontentano di una porzione, c’è qualcosa che non va!

Preparazione

  1. 01 /

    Preparate la crema: dividete prima di tutto gli albumi dai tuorli e metteteli in due ciotole separate. Aggiungete metà dello zucchero ai tuorli e cominciate a montare con una frusta. Quando il composto sarà diventato chiaro, incorporate – sempre utilizzando la frusta – il mascarpone.

  2. 02 /

    Mescolate gli albumi con lo zucchero rimasto e poi montateli a neve ferma.

  3. 03 /

    Aggiungete quindi gli albumi montati a neve al composto di uova e mascarpone, incorporandoli delicatamente, dal basso verso l’alto. Riponete la crema in frigorifero per mezz’ora.

  4. 04 /

    Preparate il caffè e fatelo intiepidire.Tuffate i savoiardi nel caffè per un paio di secondi e disponeteli poi in una pirofila, formando un primo strato. Ricoprite con uno strato di crema, mettete sopra uno strato di savoiardi inzuppati e proseguite in questo modo fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

  5. 05 /

    Spolverizzate la superficie del tiramisù con del cacao amaro e riponetelo a riposare per almeno 5 ore in frigorifero prima di servirlo.

Fate molta attenzione alla freschezza delle uova, considerando che le consumerete crude! Se volete essere più tranquilli usate delle uova pastorizzate.

Se preparate il tiramisù anche per i bambini potete usare del caffè decaffeinato.

Ingredienti per 6 persone

400 g di mascarpone

3 uova freschissime

80 g di zucchero

200 ml di caffè

350 g di savoiardi

cacao amaro q.b.

Potrebbe piacerti anche

Cantucci toscani
Ciambellone alla ricotta
Crostata di marmellata di albicocche
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Cantucci toscani
Ciambellone alla ricotta
Crostata di marmellata di albicocche
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza