Scopri

Torta di mele

Difficoltà: easy

Preparazione: 40'

Cottura: 40'

Difficoltà: easy

Preparazione: 40'

Cottura: 40'

Difficoltà: easy

Preparazione: 40'

Cottura: 40'

Difficoltà: easy

Preparazione: 40'

Cottura: 40'

È in ogni ricettario di famiglia, o meglio ancora nel passaparola delle nonne, e ciascuna ha la sua ricetta, unica e irripetibile.

A qualcuno piace alta e soffice, magari con una spolverata di zucchero semolato o a velo. Altri, al contrario, la preferiscono a mo’ di crostata. Ma una cosa è certa: ciascuno sostiene che quella della propria nonna sia la migliore!

Impossibile dimenticare quel profumino che invadeva la casa quando la torta usciva dal forno. Se chiudo gli occhi, lo posso ancora sentire con precisione. Era un profumo dolce e avvolgente, rassicurante come nessun altro. Un profumo che si sentiva non solo con l’olfatto ma grazie alle emozioni.

La scelta delle mele non era casuale: mele Renetta, che a onor del vero non ho mai mangiato se non in quel dolce! Un sapore unico, dolcissimo e allo stesso tempo con una punta di aspro che donava un perfetto equilibrio.

Mia nonna è emiliana, e posso dire con certezza che la sua torta di mele sia la più buona che io abbia mai mangiato! Quando ero bambina aveva ancora il forno a gas, e i fiocchetti di burro che distribuiva sopra si scioglievano e si trasformavano in una crosticina da urlo!

Preparazione

  1. 01 /

    Sbucciate le mele ed eliminate il torsolo. Tagliatele a spicchi e riponetele in una ciotola a macerare con del succo di limone e poco zucchero.

  2. 02 /

    Dividete gli albumi dai tuorli e metteteli da parte. Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Fate sciogliere il burro nel microonde o a bagnomaria.

  3. 03 /

    Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli al composto. Unite anche il latte e il burro fuso e amalgamate bene. Sminuzzate qualche fettina di mela e unitela al composto. Montate gli albumi a neve ferma e incorporateli poco per volta con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto.

  4. 04 /

    Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata del diametro di circa 24 cm. Disponete delicatamente le fettine di mela rimaste sulla superficie della torta. Cuocete la torta di mele in forno a 180 °C per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura: infilandolo nella torta, deve risultare asciutto.

Sta a voi decidere quante mele mettere nel composto e quante usarne per la decorazione, come pure la qualità delle mele: la più utilizzata è la Renetta.

Se volete una crosticina golosa e invitante distribuite dei fiocchetti di burro sulla superficie della torta prima di infornarla.

Ingredienti per 10 persone

300 g di farina 00

3 mele

250 g di zucchero

3 uova

70 g di burro + 30 per decorazione facoltativi

200 ml di latte

16 g di lievito chimico per dolci

Scorza di un limone

Potrebbe piacerti anche

Biscotti fior di mandorla
Biscotti sanvigilini
Bonet
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Biscotti fior di mandorla
Biscotti sanvigilini
Bonet
Pan d’arancio
Diamanti al cacao
Torta di mele facile

Una torta di mele facile e veloce da fare a casa, che ricordi i profumi dell’infanzia ed è un must della tipica colazione italiana.

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza