Abbinate la torta salata agli asparagi con la freschezza e l’aromaticità di un buon Prosecco o del Franciacorta oppure con l’aromaticità un uno Chardonnay.
Torta salata con asparagi e pomodorini
La torta salata è una preparazione semplice e molto versatile, adatta a tutte le stagioni.
Difficoltà: easy
Preparazione: 15
Cottura: 40
Difficoltà: easy
Preparazione: 15
Cottura: 40
Preparazione
-
01 / Preparate gli asparagi
Pulite e pelate gli asparagi
Tagliateli tenendo separati i gambi dalle punte
Scottate i gambi in padella con olio, sale e pepe
Trasferiteli in una ciotola
Scottate le punte con olio, sale e pepe
Trasferitele in un’altra ciotola
-
02 / Preparate il ripieno
Mettete in una ciotola la ricotta
Aggiungete le uova e mescolate
Tritate il basilico e aggiungetelo
Aggiungete i gambi degli asparagi
Aggiungete il parmigiano
Regolate di sale e pepe
Amalgamate tutti gli ingredienti per avere un composto omogeneo
Tagliate i pomodorini a metà e metteteli in una ciotola
-
03 / Preparate la teglia con la pasta
Imburrate la teglia
Stendete la pasta col mattarello ad uno spessore non superiore a 4 mm
Foderate la teglia con la pasta facendola strabordare ai lati
Fate aderire la pasta alle pareti della teglia aiutandovi con le mani
-
04 / Ultimate la torta salata
Coprite la pasta con il composto in modo regolare
Aggiungete i pomodorini tagliati a metà
Aggiungete le punte degli asparagi
Togliete la parte di pasta in eccesso
Se desiderate lavorate i bordi per decorare la torta
Mettete la teglia in forno a 180°C per circa 40 minuti
Togliete la teglia quando i bordi della pasta sono dorati
Fate raffreddare prima di togliere dallo stampo
Abbinamento del vino
Potete preparare la pasta brisée in anticipo, se l’avete congelata fatela scongelare in frigorifero prima dell’utilizzo.
Potete cuocere gli asparagi con qualche ora di anticipo.
Potete preparare la torta salata anche un giorno prima, conservarla in frigorifero e scaldarla leggermente prima di servirla.
Non stendete la pasta a più di 4 mm, impiegherebbe troppo a cuocersi rispetto al ripieno.
Fate attenzione a come imburrate la teglia: non lasciate dei pezzi scoperti altrimenti rovinate la torta quando la togliete dallo stampo.
Non bagnate il ripieno con verdure troppo liquide: fate saltare gli asparagi con poco olio e lasciate i pomodorini tagliati a metà nella ciotola per perdere i liquidi in eccesso. Nel caso utilizziate altre verdure, non usatele crude, perderebbero l’acqua in cottura.
Non preparate un ripieno poco armonico nel gusto: l’untuosità dei formaggi si deve equilibrare con la freschezza delle verdure e delle erbe aromatiche.
Il ripieno deve avere una consistenza non liquida ma morbida: non fatelo troppo duro, in cottura seccherebbe troppo.
Non togliete subito la torta dallo stampo, lasciatela raffreddare.
Se vi avanza: conservate la torta salata in frigorifero in contenitore ermetico, potrete poi servirla scaldandola brevemente o anche fredda.
In questa ricetta utilizziamo la pasta brisée fatta in casa. Troverete delle ricette che prevedono l’uso di paste già pronte: noi vi suggeriamo di farvi la pasta brisée, è velocissima da preparare ed il risultato è sicuramente migliore!
Potete usare la qualità di asparagi che preferite, comunque che siano freschi!
Se decidete di usare altre verdure sceglietele sempre fresche e di stagione, facendo attenzione a farle cuocere, come nel caso della nostra ricetta con gli asparagi, sempre croccanti e non acquose.
Potete sostituire il basilico con altre erbe aromatiche fresche, quali la maggiorana o l’erba cipollina.
Potete servire la torta salata come antipasto o come piatto principale, dipende dalla dimensione delle fette che servite. In Italia la torta salata è molto utilizzata come piatto unico da portare in un pic-nic all’aperto, portandola già tagliata a fette in un contenitore ermetico.
Ingredienti per 4 persone
350 g di pasta brisée
600 g di asparagi
300 g di ricotta
2 uova
1 mazzetto di basilico
60 g di parmigiano grattugiato
300 g di pomodori datterini
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Abbinamento del vino
Abbinate la torta salata agli asparagi con la freschezza e l’aromaticità di un buon Prosecco o del Franciacorta oppure con l’aromaticità un uno Chardonnay.