Scopri

Trofie al pesto

Le trofie al pesto sono un gustoso piatto della cucina ligure.

Chef Danilo Angè

Difficoltà: medium

Preparazione: 20

Cottura: 20

Difficoltà: medium

Preparazione: 20

Cottura: 20

Chef Danilo Angè

Difficoltà: medium

Preparazione: 20

Cottura: 20

Difficoltà: medium

Preparazione: 20

Cottura: 20

Preparazioni di base

Pesto di basilico
Pasta fresca senza uova

Preparazione

  1. 01 / Preparate le verdure

    Tagliate le patate sbucciate a cubetti

    Fatele cuocere in acqua bollente salata fino a quando sono morbide

    Pulite i fagiolini

    Fateli cuocere in acqua bollente salata, devono essere al dente

    Scolateli e metteteli in acqua e ghiaccio fino a farli raffreddare

    Toglieteli dall’acqua e tagliateli a pezzettini

  2. 02 / Cuocete le trofie

    Mettete abbondante acqua a bollire

    Salate l’acqua e aggiungete le trofie

    Fatele cuocere per circa 5 minuti, devono essere cotte al dente

    Scolatele in una ciotola

  3. 03 / Condite la pasta

    Aggiungete il pesto nella ciotola con le trofie

    Aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura

    Amalgamate il tutto

    Aggiungete le patate e i fagiolini

  4. 04 / Impiattate

    Disponete la pasta nei piatti di portata

    Decorate con qualche cubetto di patata e pezzetti di fagiolini

Abbinamento del vino

Abbinate le trofie al pesto con un vino bianco, secco e sapido, della Liguria, quale il Vermentino o un Pigato.

Se preferite i rossi, potete scegliere un rosso delicato della Liguria quale il Rossese di Dolceacqua.

Preparazioni di base

Pesto di basilico
Pasta fresca senza uova

Potete preparare la pasta in anticipo; la potete utilizzare sia se l’avete conservata in frigorifero che in congelatore. In quest’ultimo caso buttate le trofie in acqua bollente salata senza scongelarle, calcolate questo nel tempo di cottura.

Potete utilizzare il pesto che avete preparato in anticipo.

Non cuocete assolutamente il pesto per non rovinarne il sapore! Condite la pasta in una ciotola lontano dal fuoco, non nella padella.

Non buttate l’acqua della pasta ma conservatene un paio di cucchiai da aggiungere al condimento: quando girerete la pasta otterrete un’emulsione che rende il vostro piatto cremoso.

Se vi avanza: conservate la pasta condita avanzata in frigorifero per un paio di giorni e, quando decidete di consumarla, aggiungete un cucchiaio di acqua calda ed una spolverata di parmigiano reggiano o pecorino.

La versione della Riviera di Ponente prevede l’aggiunta di patate e fagiolini.

Se volete potete non metterli, il risultato sarà meno ricco ma comunque gustoso.

La ricetta originale prevede l’utilizzo delle trofie oppure di un altro formato di pasta tipica ligure, le trenette. Secondo le vostre necessità potete anche utilizzare altri tipi di pasta secca.

Ingredienti per 4 persone

400 g di trofie

120 g di pesto

200 g di patate

150 g di fagiolini freschi

Sale

Abbinamento del vino

Abbinate le trofie al pesto con un vino bianco, secco e sapido, della Liguria, quale il Vermentino o un Pigato.

Se preferite i rossi, potete scegliere un rosso delicato della Liguria quale il Rossese di Dolceacqua.

Potrebbe piacerti anche

Crackers integrali con crema di ceci e asparagi
Crema fredda di pomodoro e fragola, gambero scottato alle erbe
Lasagnette di pane con verdure
Burrata e pomodorini nel bicchiere
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Crackers integrali con crema di ceci e asparagi
Crema fredda di pomodoro e fragola, gambero scottato alle erbe
Lasagnette di pane con verdure
Burrata e pomodorini nel bicchiere
Farro come un risotto alla barbabietola, parmigiano e aceto balsamico
Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza