Scopri

Uovo croccante con crema di asparagi e speck

Chef Walter Zanoni

Difficoltà: easy

Preparazione: 20

Cottura: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 20

Cottura: 30

Chef Walter Zanoni

Difficoltà: easy

Preparazione: 20

Cottura: 30

Difficoltà: easy

Preparazione: 20

Cottura: 30

Preparazione

  1. 01 /

    Affettate con un pelapatate le punte agli asparagi e conservatele in acqua e ghiaccio, vi serviranno dopo per la guarnizione.

    Tagliate gli asparagi a pezzetti, metteteli in una padella con l’olio extra vergine, l’acqua e un pizzico di sale.

    Lasciate cuocere per circa 10 minuti a fiamma media fino a quando si inteneriscono.

    Una volta cotti frullateli per ottenere una crema.

    Adagiate le fette di speck su una teglia ricoperta di carta forno e mettete in forno a 150° per circa 10 minuti, le fettine devono diventare croccanti.

    Nel frattempo fate cuocere le uova in acqua bollente per 5 minuti, quindi raffreddatele in acqua e ghiaccio.

    Mettete in una ciotola la farina, l’uovo, l’acqua, l’amido di mais e un pizzico di sale.

    Sgusciate le uova sode ed aggiungetele alla pastella; passatele poi nel pane grattugiato al quale avrete unito il parmigiano.

    Scaldate l’olio di semi fino a raggiungere la temperatura di 175° e aggiungete le uova panate, facendole friggere fino a quando diventano dorate.

    Scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.

    Impiattate mettendo sul fondo del piatto la crema di asparagi, tiepida o calda a vostro gusto.

    Aggiungete l’uovo fritto, completate con lo speck croccante e le punte d’asparagi scolate e asciugate.

Le uova possono essere rassodate il giorno prima e fritte poi al momento dell’utilizzo.

Non fate cuocere oltre i 5 minuti le uova e non dimenticate di fermare subito la cottura immergendole in acqua fredda.

Se vi avanza della crema di asparagi potete conservarla in frigorifero fino al giorno dopo.

La potrete riutilizzare in altri modi, aggiungendola per esempio ad un risotto alla parmigiana qualche minuto prima di spegnerlo.

E’ottima anche da utilizzare come condimento per una pasta fresca all’uovo.

Se desiderate una versione vegetariana di questa deliziosa ricetta potete evitare di mettere lo speck.

Ingredienti per 4

4 uova

1 kg di asparagi

50 ml di olio extra vergine d’oliva

100 ml di acqua

Sale q.b.

100 g di speck

1 lt di olio di semi di girasole o arachide

Aceto balsamico di Modena q.b.

Per la panatura

2 uova

100 ml di acqua

500 g di pane grattugiato grosso

50 g di parmigiano reggiano grattugiato

100 g di farina

100 g di amido di mais

Sale q.b.

Potrebbe piacerti anche

Pizza arrotolata con asparagi e speck
Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Gnocco fritto

Lo gnocco fritto è una favolosa ricetta tradizionale della cucina emiliana, perfetto da servire con i salumi e i formaggi tipici della zona

Bruschetta con zucchine, pomodorini e salsiccia
Bruschetta al taleggio con pasta di tartufo nero
Bruschetta al cavolfiore romanesco, acciughe e provola affumicata
Pizza arrotolata con asparagi e speck
Cipolle ripiene di patate con pesto di erbe aromatiche e pomodorini appassiti
Gnocco fritto

Lo gnocco fritto è una favolosa ricetta tradizionale della cucina emiliana, perfetto da servire con i salumi e i formaggi tipici della zona

Bruschetta con zucchine, pomodorini e salsiccia
Bruschetta al taleggio con pasta di tartufo nero
Bruschetta al cavolfiore romanesco, acciughe e provola affumicata
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza