Ci sono tante versioni della zuppa di pesce, ogni regione italiana vanta la sua. Quella che vi proponiamo è una versione classica, molto comoda da mangiare perché i pesci vengono serviti già sfilettati; evitate così ai vostri ospiti la sgradevolezza di trovare lische o doversi pulire dei pesci nel piatto.
Potete utilizzare anche altre varietà di pesce, facendovi consigliare dal pescivendolo di fiducia che vi indicherà quali sono le qualità più fresche di cui dispone.
Ricordate che una buona zuppa di pesce deve essere composta da una buona varietà di pesci e non devono mancare:
scorfano, gallinella o similari
gamberi, scampi o altri crostacei
cozze o altri molluschi bivalvi quali le vongole
calamari o altri molluschi cefalopodi quali totani, moscardini o seppie
Se comperate il pesce già sfilettato, chiedete al pescivendolo di darvi le teste, indispensabili per preparare un buon brodo di pesce.
Potete aromatizzare la zuppa anche con altre erbe, aggiungendo anche del basilico fresco o del timo.