Scopri
Sapori di casa

Cervia, tra Saline e ristoranti del cuore

Vi porto con me in Romagna, svelandovi i luoghi che amo di più a Cervia

Ho conosciuto tardi la Riviera romagnola, da bimba i miei genitori ci portavano al mare in Liguria e l’Autostrada Adriatica era per me lontana dalle strade abitualmente battute.

Ho iniziato a frequentare Cervia per motivi non legati alla tipica vacanza marina ma allo sport, l’altra mia passione oltre alla cucina e ai viaggi. I nostri amici, che avevano un box di crossfit a Milano, ne hanno aperto uno a Cervia e… è così che è iniziato un nuovo amore.

Superfluo dire che la buona cucina ha contribuito a fare da Cupido tra me e questa città della Romagna! La prima freccia è stata scoccata con una piadina, la classica con il prosciutto crudo e lo squacquerone che tanto ti sporca le mani ma tanto ti regala momenti di pura soddisfazione. 

Inutile prendere posizione sulla diatriba tra quale piadina sia la migliore, se la più bassa della zona di Riccione o quella più alta di Cervia. Oppure se sia meglio quella tradizionale con lo strutto o la piadina più leggera, con olio extra vergine d’oliva. In questa discussione tipicamente italiana mi cerco un bel chioschetto – di quelli classici pitturati a righe – e me la mangio senza pormi problemi di campanilismo.

La mia storia d’amore con questa ricca terra romagnola è proseguita selezionando negli anni i posti migliori nei quali provare le ricette tipiche.

Dove mi piace mangiare, a Cervia

Se ho voglia di assaporare i sapori decisi e sinceri del mare, non posso che andare all’Osteria del gran fritto, dove ci sono ad attendermi sardoncelli, poverazze, spiedini e ovviamente il fritto del giorno. Stupenda è anche la frase sulla tovaglietta di questa Osteria: “facciamo il possibile per servirvi un fritto gustoso e croccante. Vi consigliamo di non aggiungere limone, è meglio”. Come non essere d’accordo?! 

Non può mancare tra i miei preferiti dove mangiare pesce il Ristorante Sale Grosso, con il nome dedicato alle bellissime saline di Cervia. Un locale che sembra una bomboniera, dove tutto è curato dalla proprietaria nei minimi dettagli e dove il pesce è re indiscusso. Che sia crudo o cucinato, sembra essere saltato direttamente dal mare nel piatto… stupendo! 

Un altro posto che mi affascina è l’Agriturismo Camì, a Lido di Savio, dove i bravissimi Vincenzo e Milena servono in maniera impeccabile piatti cucinati con molte materie prime da loro prodotte: un’immersione nella genuinità e nel buon cibo.

facebook.com/cami.agriturismo.ristorante
instagram.com/le_ghiaine/

Se invece desidero mangiare carne, non posso che andare alle Le Ghiaine: tra costate, fiorentine e tagliate la scelta è difficile, come difficile è rinunciare ai cappelletti con il ragù. Ma non solo a loro: il menù è quanto di più goloso possiate immaginare.

La dieta non può cominciare in Romagna!

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza