Sapori di casa
Il mio san Valentino in cucina: furbo e goloso
Può sembrare banale dire che per me san Valentino è tutto l’anno, eppure è vero: amo cucinare, amo mio marito, per cui unire le due cose mi risulta molto semplice.
L’uomo va preso per la gola, diceva la mia saggia nonna. Frasi d’altri tempi, sicuramente, ma anche oggi non possiamo sottovalutare il potere di una ricettina, anche semplicissima, preparata con il cuore.
Quando il tempo me lo permette, preparo al mio rientro a casa quanto serve per un rilassante break dalla giornata.
Il segreto per me sta nel disporre di una dispensa super fornita, così da avere a portata di mano gli ingredienti corretti senza neppure mettersi ai fornelli.
Ecco, quindi, che è velocissimo e semplicissimo preparare una fetta di pane tostato con un’ombra di burro di latteria e un’acciughina di Cetara, oppure una “goccia” di ottimo parmigiano reggiano con un filo di aceto balsamico tradizionale. Se ho giusto 5 minuti in più, frullo dei pomodori secchi sott’olio con delle olive taggiasche denocciolate e dei capperi di Pantelleria e spalmo poi questa deliziosa cremina su pane tostato o su pane caserreccio.


Se, poi, voglio creare qualcosa di speciale in occasione di san Valentino, aggiungo un piccolo morso di dolcezza, sempre veloce da preparare e senza ricorrere alla cottura: mi basta far fondere in microonde del cioccolato fondente, lavare delle fragole e tuffarle nel cioccolato sciolto.
Un buon bicchiere di Vermouth o un Milano- Torino completano il tutto e… che buon san Valentino sia!