Scopri
Sapori di casa

La polenta, una passione per tutti i gusti

Ci sono tanti tipi di polenta e tanti modi per cucinarla, perché la polenta è tradizionale e moderna insieme, ottima come la faceva la nonna, ma anche vegana e gluten free

La definizione “polentone” – che veniva usata da chi, non abitando nel Nord Italia, si riferiva all’usanza settentrionale di sostituire nella cucina quotidiana il pane con la polenta – mi calza alla perfezione.

Nessun senso di colpa per questa mia golosa debolezza, visto che anche i nutrizionisti plaudono a questa scelta! 

Per cui…via all’acquisto compulsivo di farina di mais quando sono in giro per mercati e botteghe e mi imbatto in questo versatile cereale.

Farine di grani antichi, di grano saraceno, di Storo, bianca, rostrato rosso di Rovetta, fioretto… abbiamo in Italia una miriade di qualità differenti di farine, per cucinare una polenta sempre diversa.

In passato la polenta era considerata il cibo dei poveri, mentre oggi possiamo apprezzarne la versatilità: la sua capacità di abbinarsi ai sapori più svariati, per creare piatti unici sorprendenti, mi aiuta moltissimo nella creazione delle ricette che amo.

Che la nonna non mi maledica, ma è velocissimo preparare la polenta: non è vero che va mescolata in continuazione, basta mescolarla velocemente all’inizio con la frusta, così da evitare i grumi. Questo è l’unico passaggio al quale stare veramente attenti, per il resto potete tranquillamente coprire la polenta con un coperchio, farla cuocere piano piano e mescolarla anche ogni dieci minuti fino a quando raggiunge la cottura. Nel frattempo, vi potete dedicare alla scelta dei cibi da abbinare.

Una delle mie ricette preferite

Eccola, naturalmente da preparare con il radicchio di stagione: radicchio rosso di Treviso, cotto nel vino rosso e servito su una base di polenta. Lo completo con lamelle di pere e parmigiano. All’occorrenza, questa diventa una ricetta vegana, se sostituisco il parmigiano con le noci: in questo caso, ricordatevi di non aggiungere burro alla polenta!

Quando ho ospiti celiaci, inoltre, preparo per tutti delle bruschette nelle quali la polenta sostituisce il pane. Per esempio, provate a sostituire il pane casereccio di questa Bruschetta al cavolfiore romanesco, acciughe e provola affumicata con della polenta e otterrete una deliziosa ricetta gluten free!

Se anche voi, come me, siete per la cucina anti spreco, la polenta è perfetta: si ricicla in un batter d’occhio, per esempio grigliandola: che ne dite di servirla in abbinamento a un buon ragù di lenticchie? Oppure, per essere dei veri “polentoni”, provate a tuffarla nel latte, per la colazione del mattino, al posto dei biscotti.

Buona polenta a tutti!

Brasato di manzo con polenta
Baccalà mantecato con crostoni di polenta
Polenta di grani antichi con uovo affogato, taccole e caprino di Montevecchia
Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza