Scopri
Sapori di casa

Matrimoni d’Italia, ricordi e anniversari da Nord a Sud

Mi sono sposata nell’estremo Nord dell’Italia e, quest’anno, ho celebrato il mio anniversario durante un matrimonio al Sud. Ecco come è andata!

Il mio anniversario di matrimonio quest’anno è caduto proprio in concomitanza con l’invito al matrimonio della figlia di nostri carissimi amici in Puglia. Quale occasione migliore per festeggiarlo alla grande e per rivivere in maniera così forte i momenti magici di quel giorno?
Per le nostre nozze, io e mio marito avevamo optato per una cerimonia molto intima e calorosa, non certo dal punto di vista climatico, visto che ci siamo sposati in montagna, a Bormio, sulle Alpi della Lombardia. Il menù era quanto di più tipico ci possa essere in Valtellina: sciatt e pizzoccheri hanno conquistato i nostri ospiti, non abituati come noi a certi sapori e gusti così tradizionali del luogo.

A mia volta, sono stata conquistata da questo matrimonio pugliese, tipicamente opulento e diverso dalle nostre abitudini “nordiche”, di persone che vivono all’estremità opposta del territorio italiano. A dirla tutta, ero partita un po’ impaurita al pensiero delle preannunciate dodici ore, almeno, da dedicare a questa occasione. La scelta della location da parte degli sposi, però, mi ha subito ammaliata e messa a mio agio: una tipica, elegante masseria, immersa nella natura di Monopoli, con il cielo blu che più blu non poteva essere e i muri bianchi che più bianchi non potevano essere.


E poi il grande protagonista di questi matrimoni è notoriamente il cibo, con cui io vado… a nozze!
Si comincia con quello che nel Sud del nostro Paese è l’aperitivo, ma che per chi non ha lo stomaco allenato potrebbe già essere un pasto abbondante! Ci troviamo infatti di fronte a un tripudio di bontà artigianali. Si va dal corner dedicato alla preparazione dal vivo delle mozzarelle fresche; a quello in cui il profumo della tipica focaccia barese è irresistibile; alla stazione in cui le verdure a km 0 ti regalano l’illusione di mangiare dietetico, subito allontanata dal tavolo straripante di salumi tipici della zona. Per non parlare dello spazio riservato alle orecchiette alle cime di rapa preparate, freschissime, sotto i miei occhi. Come si fa a non innamorarsi di un matrimonio così?

Con tutte queste delizie e l’atmosfera di un caldo inizio d’autunno pugliese, la cena successiva, servita a tavola, è inaspettatamente volata. Complici la musica che ci ha invogliati a ballare tra una portata e l’altra e l’abbondanza di ottimi vini pugliesi, siamo arrivati al taglio della torta e al brindisi finale senza quasi accorgerci del tempo trascorso!
A smaltire l’abbuffata ci abbiamo pensato il giorno dopo, con una bella pedalata tra gli ulivi, i melograni e i fichi d’india… e la festa continua!

Aggiungi ai preferiti
Copyright © 2023 Cuciniamo S.r.l. - P.iva e Cod. Fisc. 11653660966 Tutti i diritti riservati. Privacy policy | Cookie policy | Personalizza